Destinatari
Il corso si rivolge a chi ha già esperienza nell’ambito della carpenteria e della saldatura e desidera perfezionare le proprie tecniche e competenze.
Obiettivo
Perfezionare le competenze dei partecipanti, andando incontro anche a specifiche richieste di apprendimento sulle tipologie o sulla tipologia di saldatura richiesta.
Programma
- Sicurezza e prevenzione degli infortuni
- Elettrodi e rivestimento ed effetti generali della loro combustione
- Nomenclatura convenzionale
- Pinze, parametri di saldatura, attrezzi ed accessori
- Preparazione dei lembi
- Posizioni di saldatura, saldatura basica, saldatura a più passate
- Saldatura inclinata, saldatura verticale, saldatura sopratesta
- Rappresentazione delle saldature nei disegni
- Assiematura, puntatura, staffatura degli elementi
- Modalità e sequenza di saldatura
- Analisi del metallo base e d’apporto
- Ricerca degli idonei processi e sequenze di saldatura
- Trasferimento del metallo d’apporto dal filo elettrodo al metallo base
- Pistole di saldatura
- Parametri di saldatura, attrezzi ed accessori
- Difetti tipici nei vari processi
- Prove distruttive e non distruttive in relazione ad elementi saldati
- Concetto di lega metallica
- Solidificazione
- I cicli termici e i fenomeni metallurgici nella saldatura degli acciai e degli accia INOX
- Bagno di fusione e problemi connessi: tensioni residue, deformazioni dei giunti saldati
- Fragilità a bassa temperatura
- Il procedimento di saldatura TIG
- Tecniche di lavorazione specifiche e utilizzo di macchinari
- Attrezzature e utensili propri del taglio, della deformazione, della saldatura e della rifinitura
Attestati rilasciati
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza con certificazione ISO 9001:2015 EA37 per la formazione professionale.
Sede del corso
Il corso verrà realizzato presso la sede del Laboratorio di meccanica di Iscom in Via Emilia Ovest 1123 a Modena.
Orario di svolgimento
14.00-18.00